MANUTENZIONE DELL’ ESTINTORE
L’estintore è un mezzo di spegnimento, da usare per pronto intervento sui principi d’incendio.
L’estintore è un mezzo di semplice utilizzo, ma per ottenere le migliori prestazioni occorre che l’operatore conosca le caratteristiche, la tecnica, e i limiti d’impiego derivanti dall’agente estinguente in esso contenuto e soprattutto che sia sottoposto a regolare manutenzione, rispettando la norma tecnica UNI 9994 e il Decreto Legislativo n. 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro.
La norma UNI 9994-1 si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori di incendio portatili e carrellati. Inoltre la norma UNI 9994-1 prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio. Tutti i dettagli delle fasi della manutenzione degli estintori sono indicati nella tabella seguente:
Se vuoi scaricare la tabella clicca qui !!!<<
CARTELLINO DI CONTROLLO MANUTENZIONE
Ogni cartellino può essere strutturato in modo da poter essere utilizzato per più interventi e per più anni.
Sul cartellino di ogni estintore deve essere riportato:
- Numero matricola estintore o numero identificativo di omologazione
- Ragione sociale e indirizzo del manutentore, compresi altri estremi di identificazione
- Tipo dell’estintore
- Massa lorda dell’estintore
- Carica effettiva
- Tipo di fase effettuata (4.5 – 4.6 – 4.7 – 4.8)
- Data dell’intervento
- Sigla o codice identificativo del manutentore
Se vuoi scaricare la tabella clicca qui !!!<<
Articolo realizzato da www.ingegneriadellasicurezza.it